22289821_1649139868492987_6814083658851743472_o

Sono un giovane

 

Scopri Quanto Sei Utile!

Vuoi essere parte del cambiamento e fare la differenza nella tua comunità?

Attraverso il Servizio Civile Universale hai la possibilità di fare un’esperienza utile alla tua crescita, alla tua formazione e al tempo stesso utile agli altri.

Servizio Civile è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa della Patria, non armata e nonviolenta, con azioni concrete in favore delle comunità in difficoltà, del territorio, che vanno appunto difesi, tutelati.

È un impegno per gli altri, è una partecipazione di responsabilità, è una occasione per crescere confrontandosi, è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere, è una crescita professionale, è uno strumento di pace e di integrazione, è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri, è una occasione di confronto con altre culture, è una risorsa per il Paese, è una esperienza utile per orientarsi e avvicinarsi al mondo del lavoro.

UILDM Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare è stata tra i primi enti di Servizio Civile a dare la possibilità ai giovani di vivere questo tipo d’impegno nella società.

Quanto dura?

I progetti di Servizio Civile Universale con UILDM hanno tutti una durata di 12 mesi.  È previsto un impegno medio di 25 ore settimanali (1.145 annue), distribuite su 5 o 6 giorni a settimana a seconda del progetto scelto.

 

Cosa offre?

  • assegno mensile di 507,30 euro (tassabili solo se nell’anno si superano, sommandoli agli altri redditi, 7.500,00 euro)
  • formazione generale secondo le linee guida del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale e formazione specifica per l’ambito di impiego
  • permessi di assenza proporzionati al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi)
  • altri permessi straordinari per circostanze specifiche come esami universitari, donazione del sangue, lutto, ecc.
  • copertura assicurativa
  • crediti formativi (se riconosciuti dall’Università)
  • attestato di partecipazione rilasciato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale
  • attestato specifico delle competenze in relazione alle attività svolte, rilasciato da un Ente Terzo
  • riserva di posti pari al 15%, nei concorsi pubblici e per le assunzioni di personale non dirigenziale, in favore degli operatori volontari che abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito
  • valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione (può valere come titolo di preferenza)
  • un periodo di tutoraggio e orientamento lavorativo di 21 ore (se previsto dal progetto) per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare al meglio le competenze acquisite durante l’esperienza di servizio civile

Il periodo di Servizio Civile è riscattabile, tutto o in parte, su domanda del volontario e su contribuzione individuale (Legge 28 gennaio 2009 n. 2, Art.4 comma 2).

 

Come partecipare

 

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale