Storia e cultura del SC

Cosa è il servizio civile 

Il Servizio civile universale (Scu) è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. Il Scu rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

P3170009
Vol Padova 2

Come nasce ... in breve

Il Servizio civile universale (Scu) è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. Il Scu rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

Cosa ne pensa chi l’ha già fatto 

Quali sono i settori di intervento 

I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati i volontari sono:

a) assistenza 

b) protezione civile 

c) patrimonio ambientale e riqualificazione urbana 

d) patrimonio storico, artistico e culturale 

e) educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale 

f) agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità 

g) promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.

virginia

La rappresentanza 

I volontari del servizio civile universale hanno una propria rappresentanza articolata a livello nazionale e territoriale, con l’obiettivo di garantire il costante confronto degli Operatori Volontari con il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La rappresentanza è articolata in: delegati regionali (in numero diverso per ciascuna Regione e provincia Autonoma), 22 rappresentanti regionali (uno per ciascuna Regione e Provincia Autonoma e uno in rappresentanza di chi opera in progetti all’estero) e 4 rappresentanti nazionali. Alle elezioni della rappresentanza degli operatori volontari possono votare e candidarsi tutti i volontari attivi alla data di indizione delle elezioni. Sul sito www.serviziocivile.gov.it è presente una sezione dedicata alla rappresentanza. Per entrare in contatto con la rappresentanza Fb: @rappresentanzasc Twitter: RappresentanzaSC Mail: 

Scrivi qui