
Sono un ente
Istituzione e disciplina del Servizio civile universale
Informazioni per enti interessati
In data 3 aprile 2017 è stato pubblicato il decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40 (integrato poi con il decreto 43), concernente l’istituzione e la disciplina del servizio civile universale che – in attuazione dei principi e criteri di delega di cui all’articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106 – modifica il sistema del servizio civile nazionale, istituito dalla legge 6 marzo 2001, n. 64.

Assistenza
riqualificazione urbana
Ulteriori informazioni
Diventa un “Ente di accoglienza” di servizio civile
Per poter presentare programmi e progetti di servizio civile bisogna essere accreditati come “Enti titolari” presso l’albo degli enti di servizio civile indicando minimo 100 sedi (unità in cui si realizzano i progetti) su base nazionale o 20 sedi su base regionale. UILDM si è accreditata come Ente titolare. Gli enti interessati a presentare e gestire progetti di servizio civile che non possiedono i requisiti necessari per diventare Enti titolari, possono accreditarsi all’albo come Enti di accoglienza e gestire progetti presentati da UILDM, stipulando un apposito accordo. Un Ente di accoglienza è un ente di servizio civile ma non può presentare progetti autonomamente. Ogni Ente di accoglienza può rendere disponibile più di una sede in cui far svolgere servizio ai volontari, purché corrispondenti ad indirizzi diversi ed in regola con la normativa sulla sicurezza. Fermo restando che i volontari potranno svolgere servizio anche esternamente alla sede, che in questo caso diventa un luogo di coordinamento.

Accredita il tuo ente in collaborazione con UILDM
presentazione programmi di intervento e progetti
selezioni operatori volontari SCU
formazione ai coordinatori dei progetti (OLP)
Gli Enti titolari presentano programmi e progetti di servizio civile al Dipartimento. I progetti si realizzano nei territori nei territori degli Enti di accoglienza con cui UILDM ha stipulato accordi e vengono gestiti da questi ultimi in collaborazione e con il coordinamento della segreteria servizio civile UILDM. Quindi un Ente di accoglienza arriva a poter presentare un progetto dopo un percorso di affiancamento alla segreteria servizio civile, diventando capace di individuare: gli obiettivi progettuali, i destinatari, i servizi da offrire, le attività che dovranno compiere i volontari del servizio civile, chi li coordinerà e come, le risorse necessarie, la coerenza con il programma in cui saranno inseriti i progetti, ecc.
- durata progetti da 8 a 12 mesi
- articolati su 5 o 6 giorni settimanali di servizio per i volontari
- una media di 25 ore di servizio settimanale per ogni volontario