
Servizio Civile UILDM
Struttura di gestione del servizio civile
La realizzazione e la formalizzazione di una struttura di gestione del servizio civile (prevista dall’art.11, comma 3, lett. b), del D. Lgs. n.40/2017 “Istituzione e disciplina del servizio civile universale, a norma dell’articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106”) per UILDM ha due fondamentali orientamenti: il coordinamento organizzativo del servizio civile e la sua corretta integrazione nelle politiche più generali della UILDM sul territorio nazionale.

Accreditamento uildm all’albo degli enti di servizio civile
Per UILDM la base per poter operare come ente di servizio civile è costituita dall’accertamento e dal mantenimento nel tempo dei requisiti necessari per l’accreditamento.
Per mantenere l’accreditamento, UILDM, sulla base della normativa di riferimento, stabilisce, monitora e verifica, per tutte le sue sedi di attuazione e per gli enti di accoglienza, l’effettiva presenza dei requisiti per l’accreditamento della sede, la presentazione dei programmi e progetti e la loro corretta gestione, implementando e aggiornando continuamente servizi per le proprie sedi di servizio civile (sezioni territoriali UILDM ed altri enti).
