IMG-20221116-WA0004

Bando giubileo 24-25

Unisciti a noi nella lotta contro ogni forma di discriminazione, inclusi abilismo, razzismo e omo-lesbo-bi-transfobia… Contribuisci a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e a rendere la società più inclusiva.
In vista del Giubileo 2025, diventa protagonista del cambiamento. Scegli il Servizio Civile con UILDM e porta il colore in un mondo grigio!

I progetti UILDM di Servizio Civile Universale per il Giubileo hanno una durata di 12 mesi. È previsto un impegno medio di 25 ore settimanali (1.145 annue), su 5 giorni a settimana, e un compenso mensile di € 507,30.

Le attività dei progetti di servizio civile sono di tipo assistenziale, in favore della socializzazione, educative, di sensibilizzazione della comunità.

La partecipazione ai nostri progetti permette ai giovani di acquisire importanti competenze utili alla propria formazione e a favorire l’ingresso nel mondo del lavoro (capacità di lavoro in team e per progetti, capacità di affrontare costruttivamente i problemi e le relazioni, comprendere e gestire il proprio ruolo in un contesto organizzato, organizzare il tempo e le proprie attività, ecc.)

I nostri progetti hanno posti riservati a giovani con minori opportunità, nello specifico con difficoltà economiche (necessaria una certificazione ISEE 2024 inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro) 

Consulta le schede informative e verifica quali sono i nostri progetti in vista del Giubileo cliccando sulla regione di riferimento.

Ricorda: puoi presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

UILDM effettuerà le procedure di selezione dei candidati in coerenza con il proprio sistema approvato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. I criteri di realizzazione delle selezioni sono indicati nelle schede informative dei progetti.

Le selezioni potranno essere realizzate in presenza o da remoto, come previsto dall’art. 6 del bando

Date, orari e modalità dei colloqui saranno indicati nel file “calendario dei colloqui di selezione” in corrispondenza della sede di progetto per la quale ci si è candidati. Basterà cliccare sulla regione di proprio interesse per trovare le informazioni necessarie.

Le graduatorie saranno disponibili alcuni giorni dopo la realizzazione dei colloqui e riporteranno le date di avvio dei progetti (fatte salve indicazioni diverse da parte del Dipartimento). 
Come previsto dalla circolare 24/02/23 e dalla comunicazione del Dipartimento in tema di privacy, al fine di dare attuazione al principio di minimizzazione dei dati personali trattati, al posto di nome e cognome dei candidati nelle graduatorie sarà riportato il codice identificativo della domanda di partecipazione (si trova in alto a sinistra nella propria candidatura, arrivata per email al momento dell’iscrizione sulla piattaforma DOL).

Si raccomanda ai candidati di leggere attentamente il calendario di convocazione ai colloqui della sede per cui ci si è candidati e si rammenta che tutte le comunicazioni aggiuntive necessarie saranno inviate all’indirizzo di posta elettronica inserito nella domanda di partecipazione compilata per candidarsi.