
Sono un giovane
Scopri Quanto Sei Utile!
Vuoi essere parte del cambiamento e fare la differenza nella tua comunità?
Attraverso il Servizio Civile Universale hai la possibilità di fare un’esperienza utile alla tua crescita, alla tua formazione e al tempo stesso utile agli altri.
Servizio Civile è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa della Patria, non armata e nonviolenta, con azioni concrete in favore delle comunità in difficoltà, del territorio, che vanno appunto difesi, tutelati.


Quanto dura?
I progetti di Servizio Civile Universale con UILDM hanno tutti una durata di 12 mesi. È previsto un impegno medio di 25 ore settimanali (1.145 annue), distribuite su 5 o 6 giorni a settimana a seconda del progetto scelto.
Cosa offre?
Il periodo di Servizio Civile è riscattabile, tutto o in parte, su domanda del volontario e su contribuzione individuale (Legge 28 gennaio 2009 n. 2, Art.4 comma 2).
assegno mensile di 507,30 euro (tassabili solo se nell’anno si superano, sommandoli agli altri redditi, 7.500,00 euro)
formazione generale secondo le linee guida del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale e formazione specifica per l’ambito di impiego
permessi di assenza proporzionati al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi)
crediti formativi (se riconosciuti dall’Università)
attestato di partecipazione rilasciato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale
attestato specifico delle competenze in relazione alle attività svolte, rilasciato da un Ente Terzo
riserva di posti pari al 15%, nei concorsi pubblici e per le assunzioni di personale non dirigenziale, in favore degli operatori volontari che abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito
valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione (può valere come titolo di preferenza)
un periodo di tutoraggio e orientamento lavorativo di 21 ore (se previsto dal progetto) per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare al meglio le competenze acquisite durante l’esperienza di servizio civile